Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa succede
  • Autori
  • Libri
    • PDF Catalogo
    • Libri A-Z
    • Collane
    • Calendario 2018
  • Novità
  • Contatti
  • Foreign rights

Chi siamo

Fondata da Nicoletta Codignola nel 1981, nasce dall’unione della collana per bambini della Nuova Italia, divenuta autonoma con la cessione della casa editrice da parte della famiglia Codignola al gruppo RCS-Rizzoli, con il catalogo della piccola editrice Fatatrac, fondata Firenze da un gruppo di 12 illustratori nel 1979. Nel corso degli anni Fatatrac ha pubblicato libri per bambini e ragazzi di autori italiani, si è caratterizzata per il rigore dei contenuti, per l’attenzione alla qualità dell’illustrazione e per l’impegno educativo attentissimo alle problematiche sociali.

Il catalogo, cresciuto negli anni (all’inizio del 2000 contava già più di 200 titoli), propone per i più piccoli una serie di libri gioco in cui l’elemento ludico è strettamente legato a quello educativo, come nella collana Carte in Tavola in cui le fiabe e i miti classici vengono proposti in forma di schede da comporre in una grande immagine finale.

Per i più grandi, a iniziare dagli otto anni, la collana dei Nuovi Ottagoni ha proposto la narrativa italiana contemporanea illustrata, con un prezioso itinerario di educazione alla lettura e all’immagine, che accanto a firme famose (Dario e Bianca Fo, Emanuele Luzzati, Paola Pallottino, Roberto Piumini, Guido Quarzo, Bruno Tognolini, Donatella Ziliotto e altri) promuove negli anni giovani autori e illustratori.

Molte sono le proposte legate alle problematiche sociali affrontate in modo estremamente innovativo quali la tossicodipendenza, l’ecologia, la manipolazione genetica, la disabilità, l’educazione interculturale, l’educazione alla legalità, l’educazione sessuale, la promozione alla lettura. Esse si rivolgono non solo ai bambini, ma anche alle famiglie e alla scuola, costituendo spesso dei veri e propri strumenti di formazione e autoformazione.

Nel 2011 Fatatrac è diventata marchio di Edizioni del Borgo, casa editrice partecipata dal gruppo Giunti. La sede si è dunque trasferita da Firenze a Casalecchio di Reno (BO). Tante sono le novità: ad esempio la collana Cù Cù che conta già sei proposte per gli 0-6 anni, la riedizione di alcuni titoli degli Ottagoni nella nuova collana Castellinaria, la ripresa della cartotecnica attraverso lavori come Zoo di Segni di Mauro Bellei. Si continuano inoltre a pubblicare albi illustrati e Carte in Tavola con quell’attenzione per i contenuti e quella cura nella qualità che da sempre ha caratterizzato Fatatrac.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Articoli recenti

  • Come riscoprire un classico, parte seconda: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Emiliano Ponzi e la grande mappa della metropolitana di New York al festival di Internazionale a Ferrara
  • Come riscoprire un classico: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Novità 2018: Farfalle, bruchi e scoiattoli: Il racconto della natura secondo Martin Jenkins
  • Novità 2018: Arrivano i mostri! di Agnese Baruzzi

Commenti recenti

Salone del Libro di… su IL CAMMINO DEI DIRITTI
Arianna Papini su Per una terra amica. A tu per…
BIBI su CONCORSO INVENTASTORIE
cooksappe su Carte in tavole a Politicament…

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • >> I bambini nascono per essere felici – Carta in tavola
  • >> Il cammino dei diritti
  • >>Ai tempi di Degas
  • >>Amica Terra
  • >>Andrea Rivola
  • >>Antonella Abbatiello
  • >>Arianna Papini
  • >>Bruno Tognolini
  • >>Cù cù
  • >>Chiara Carrer
  • >>Christopher Silas Neal
  • >>Cristina Amodeo
  • >>Cristina Pieropan
  • >>Di mamma ce n'è una sola?
  • >>Doremiao
  • >>Due destini
  • >>Elena Baboni
  • >>Eravamo ragazzi
  • >>Fabrizio Silei
  • >>Federica Crovetti
  • >>Francesca Cavallaro
  • >>Gabriele Clima
  • >>Giulio Levi
  • >>Gloria Francella
  • >>Il giardino di Matisse
  • >>Il volo di Sara
  • >>Isabella Paglia
  • >>Janna Carioli
  • >>L'alfabeto dei sentimenti
  • >>L'Inventastorie
  • >>La cosa più importante
  • >>Laura Chittolina
  • >>Le parole per stare insieme
  • >>Lorenza Farina
  • >>Mauro Bellei
  • >>Oggi no domani sì
  • >>Renzo di Renzo
  • >>Sabrina Giarratana
  • >>Samantha Friedman
  • >>Sempreverde
  • >>Sentieri di conchiglie
  • >>Sonia M.L. Possentini
  • >>Vanna Cercenà
  • 2018
  • activity book
  • Agnese Baruzzi
  • anton poitier
  • Arrivano i mostri!
  • Calendario
  • Carte in tavola
  • Cosa succede
  • Elisa Paganelli
  • Hannah Tolson
  • Inseparabili
  • Mar Pavòn
  • Maria Giròn
  • Mario Onnis
  • Martin Jenkins
  • Novità
  • Patrick Benson
  • Pia Valentinis
  • Presto
  • Richard Jones
  • Sophie Fatus
  • Timothy Knapman

Crediti

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Facebook
  • Twitter
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • fatatrac.wordpress.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • fatatrac.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: