
Come tutti gli esseri viventi caratterizzati da una doppia valenza, positiva per la sua arte di tessitore, negativa perché predatore velenoso, il ragno porta con sé significati che affondano le proprie radici nella mitologia e nel folklore di tante popolazioni (ad esempio il mito di Aracne e il morso della tarantola all’origine dei balli Tarantella e Pizzica).
I ragni, con tutta la loro portata simbolica, non potevano certo mancare nella letteratura in cui, numerosi, continuano a tessere le loro tele tra pagine più o meno recenti.
Lo sapeva ad esempio Calvino ai tempi del suo Il sentiero dei nidi di ragno o gli appassionati del mitico Spiderman. Neanche la Rowling è riuscita a resistere al fascino del ragno e in Harry Potter e la camera dei segreti lo ha reso animale (gigante) di compagnia di Hagrid.
![]() |
Amico Ragnolo di Gloria Francella, Fatatrac |
Quello che è certo è che di ragni ve n’è di tutti i tipi… Ad esempio quello arrivato da poco presso la nostra redazione è simpatico, intraprendente e coraggioso. Sto parlando di Amico Ragnolo, da poche settimane in libreria, cresciuto di formato e con una nuova copertina. Si tratta di un albo che con meravigliose immagini racconta l’amicizia tra un ragno dall’aspetto poco invitante e un piccolo paparo bianco, di come diventano amici e delle loro avventure fatte di gioco e solidarietà.
Le illustrazioni dell’autrice Gloria Francella sono calde e ironiche. La descrizione dei giochi possibili con la tela di Ragnolo, poi, è imperdibile.
A Gloria i ragni piacciono e pare che siano un soggetto a cui è molto affezionata. Chissà perché… Glielo chiederemo. Ne compare uno piuttosto grande anche nel suo Cù Cù Indovina l’avventura dell’orsetto!
![]() |
Indovina l’avventura dell’orsetto di Claudia Palombi, illustrato da Gloria Francella, Fatatrac |