Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa succede
  • Autori
  • Libri
    • PDF Catalogo
    • Libri A-Z
    • Collane
    • Calendario 2018
  • Novità
  • Contatti
  • Foreign rights

Pronto soccorso insetti

pronto-soccorso-insetti-copAutore: Guido Sgardoli
Illustratore:
Andrea Rivola
Rilegatura: volume a colori, brossura
Formato: 11,5 x 19 cm
Pagine: 144
Prezzo: euro 6,90
Prima edizione: 2011
Collana: Castellinaria
CM: 55849R
EAN: 9788882222628
Acquista qui: http://www.giunti.it/libri/ragazzi/pronto-soccorso-insetti2

Temi: Rispetto e cura per tutti gli esseri viventi, superamento del lutto, legami famigliari, amicizia, impegno e dedizione.

A Dario Pistolazzi piace il suo lavoro di veterinario, ma a volte relazionarsi con i nevrotici e petulanti padroni dei suoi pazienti è davvero difficile. Dario vive con la figlia Camilla, una bambina di dieci anni, appassionata di entomologia che da quando ha perso la mamma non sopporta che qualcuno possa stare male. Un giorno, Dario, esasperato dalle continue richieste e lamentele dei padroni dei suoi pazienti animali, decide di chiudere lo studio per malattia “a tempo indeterminato”. Camilla avrà così modo di trasmettere al padre la sua passione per gli insetti, sottoponendogli diversi casi di piccoli esseri feriti e bisognosi di cure. Dario, inizialmente titubante, di lascerà convincere da Camilla e prenderà talmente sul serio questa sua nuova attività che, aiutati dalla piccola Giulia, i tre istituiranno un vero e proprio ospedale per insetti e non solo. Nel frattempo dovranno vedersela con le signore Petunia e Pomponia che non si arrendono all’idea che Dario si rifiuti di visitare i loro animali e con il vicino Ugo che non vede di buon occhio il traffico di insetti nel giardino di Dario.
I personaggi e le situazioni comiche e paradossali che il libro presenta fanno divertire il lettore, al quale però non sfugge il messaggio profondo che questa storia ci restituisce: le passioni, quelle vere, hanno il potere di guarire dal dolore e di unire, sono preziose e vanno coltivate.
Le illustrazioni di Andrea Rivola che accompagnano il testo caratterizzano ulteriormente i personaggi e restituiscono personalità ed espressività anche agli insetti, rappresentati con accuratezza e ironia.

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Articoli Recenti

  • Come riscoprire un classico, parte seconda: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Emiliano Ponzi e la grande mappa della metropolitana di New York al festival di Internazionale a Ferrara
  • Come riscoprire un classico: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Novità 2018: Farfalle, bruchi e scoiattoli: Il racconto della natura secondo Martin Jenkins
  • Novità 2018: Arrivano i mostri! di Agnese Baruzzi

Commenti recenti

Salone del Libro di… su IL CAMMINO DEI DIRITTI
Arianna Papini su Per una terra amica. A tu per…
BIBI su CONCORSO INVENTASTORIE
cooksappe su Carte in tavole a Politicament…

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • >> I bambini nascono per essere felici – Carta in tavola
  • >> Il cammino dei diritti
  • >>Ai tempi di Degas
  • >>Amica Terra
  • >>Andrea Rivola
  • >>Antonella Abbatiello
  • >>Arianna Papini
  • >>Bruno Tognolini
  • >>Cù cù
  • >>Chiara Carrer
  • >>Christopher Silas Neal
  • >>Cristina Amodeo
  • >>Cristina Pieropan
  • >>Di mamma ce n'è una sola?
  • >>Doremiao
  • >>Due destini
  • >>Elena Baboni
  • >>Eravamo ragazzi
  • >>Fabrizio Silei
  • >>Federica Crovetti
  • >>Francesca Cavallaro
  • >>Gabriele Clima
  • >>Giulio Levi
  • >>Gloria Francella
  • >>Il giardino di Matisse
  • >>Il volo di Sara
  • >>Isabella Paglia
  • >>Janna Carioli
  • >>L'alfabeto dei sentimenti
  • >>L'Inventastorie
  • >>La cosa più importante
  • >>Laura Chittolina
  • >>Le parole per stare insieme
  • >>Lorenza Farina
  • >>Mauro Bellei
  • >>Oggi no domani sì
  • >>Renzo di Renzo
  • >>Sabrina Giarratana
  • >>Samantha Friedman
  • >>Sempreverde
  • >>Sentieri di conchiglie
  • >>Sonia M.L. Possentini
  • >>Vanna Cercenà
  • 2018
  • activity book
  • Agnese Baruzzi
  • anton poitier
  • Arrivano i mostri!
  • Calendario
  • Carte in tavola
  • Cosa succede
  • Elisa Paganelli
  • Hannah Tolson
  • Inseparabili
  • Mar Pavòn
  • Maria Giròn
  • Mario Onnis
  • Martin Jenkins
  • Novità
  • Patrick Benson
  • Pia Valentinis
  • Presto
  • Richard Jones
  • Sophie Fatus
  • Timothy Knapman

Crediti

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
  • Facebook
  • Twitter
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: