Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa succede
  • Autori
  • Libri
    • PDF Catalogo
    • Libri A-Z
    • Collane
    • Calendario 2018
  • Novità
  • Contatti
  • Foreign rights

L’inventacittà

Autore: Fabrizio Silei
L’inventacittà è un kit e si compone di:
• il volume L’inventacittà di pp. 48, a colori;
• 9 schede cartonate con fustelle da staccare e assemblare per costruire la propria città ideale;
• tutto è riunito in un contenitore cartonato di 31×23 cm.
Età: dai 3 anni
Prezzo: euro 24,90
In libreria: ottobre 2016
Collana: Ad arte
CM: 65474X
EAN: 9788882223861
Acquista qui: http://www.giunti.it/libri/bambini/la-mia-citta/

Temi: città, paesaggi, ambiente, forme, figure, costruzione, composizione e scomposizione di figure, invenzione di storie, narrazione, creatività, convivenza civile.

È un bell’esercizio di fantasia, carico anche di presa di coscienza del proprio diritto all’abitare, quello di immaginare la città perfetta: piena di alberi o circondata dal mare o ai piedi di una montagna, oppure in cima a una nuvola o, ancora, sul cono di un gelato gigantesco.
Nell’albo illustrato de L’inventacittà due bambini si raccontano e si scontrano nel tentativo di convincersi a vicenda sulla bontà della propria idea di città ideale, ma non è certo facile far capire all’altro che vivere su una torre altissima può avere un senso, o che abitare su una città-albero è la soluzione a ogni problema.
Ancora una volta Fabrizio Silei, con una prosa vivace, profonda e divertente, invita i lettori a mettersi in gioco. Partendo dall’albo illustrato guida i lettori all’utilizzo del kit contenente le fustelle dalle quali staccare le sagome degli elementi della città (case, ponti, grattacieli ecc…), con lo scopo di creare tantissime ambientazioni diverse, grazie anche ai tanti suggerimenti pratici che vengono forniti in appendice al libro. Ognuno, associando e colorando i vari elementi a piacere, potrà così costruire le proprie città e i propri paesaggi ideali, inventando e raccontando le tante storie che vi prenderanno vita.
Incoraggiati dagli adulti i bambini avranno modo di esplorare la portata della propria creatività, come i due protagonisti del racconto: chi sono gli abitanti? Camminano o hanno le ali? Se piove il cielo diventa giallo? E chissà che, partecipando al gioco, agli adulti non venga qualche idea interessante per migliorare le proprie città, immaginate o reali.

“Sì” disse il bambino “… non importa se è alta o bassa, con il mare o con la montagna, al dritto o al rovescio, di gelato o di panna montata. Una cosa ho capito… La mia città perfetta è dove sei tu”.

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Articoli Recenti

  • Come riscoprire un classico, parte seconda: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Emiliano Ponzi e la grande mappa della metropolitana di New York al festival di Internazionale a Ferrara
  • Come riscoprire un classico: Il piccolo Principe diventa una Carta in tavola
  • Novità 2018: Farfalle, bruchi e scoiattoli: Il racconto della natura secondo Martin Jenkins
  • Novità 2018: Arrivano i mostri! di Agnese Baruzzi

Commenti recenti

Salone del Libro di… su IL CAMMINO DEI DIRITTI
Arianna Papini su Per una terra amica. A tu per…
BIBI su CONCORSO INVENTASTORIE
cooksappe su Carte in tavole a Politicament…

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • >> I bambini nascono per essere felici – Carta in tavola
  • >> Il cammino dei diritti
  • >>Ai tempi di Degas
  • >>Amica Terra
  • >>Andrea Rivola
  • >>Antonella Abbatiello
  • >>Arianna Papini
  • >>Bruno Tognolini
  • >>Cù cù
  • >>Chiara Carrer
  • >>Christopher Silas Neal
  • >>Cristina Amodeo
  • >>Cristina Pieropan
  • >>Di mamma ce n'è una sola?
  • >>Doremiao
  • >>Due destini
  • >>Elena Baboni
  • >>Eravamo ragazzi
  • >>Fabrizio Silei
  • >>Federica Crovetti
  • >>Francesca Cavallaro
  • >>Gabriele Clima
  • >>Giulio Levi
  • >>Gloria Francella
  • >>Il giardino di Matisse
  • >>Il volo di Sara
  • >>Isabella Paglia
  • >>Janna Carioli
  • >>L'alfabeto dei sentimenti
  • >>L'Inventastorie
  • >>La cosa più importante
  • >>Laura Chittolina
  • >>Le parole per stare insieme
  • >>Lorenza Farina
  • >>Mauro Bellei
  • >>Oggi no domani sì
  • >>Renzo di Renzo
  • >>Sabrina Giarratana
  • >>Samantha Friedman
  • >>Sempreverde
  • >>Sentieri di conchiglie
  • >>Sonia M.L. Possentini
  • >>Vanna Cercenà
  • 2018
  • activity book
  • Agnese Baruzzi
  • anton poitier
  • Arrivano i mostri!
  • Calendario
  • Carte in tavola
  • Cosa succede
  • Elisa Paganelli
  • Hannah Tolson
  • Inseparabili
  • Mar Pavòn
  • Maria Giròn
  • Mario Onnis
  • Martin Jenkins
  • Novità
  • Patrick Benson
  • Pia Valentinis
  • Presto
  • Richard Jones
  • Sophie Fatus
  • Timothy Knapman

Crediti

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
  • Facebook
  • Twitter
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: