Autore: Janna Carioli
Illustratore: Andrea Rivola
Rilegatura: copertina cartonata
Formato: 17,5 x 34,5 cm
Pagine: 48, a colori
Età: dai 5 anni
Prezzo: euro 18,90
Prima edizione: 2014
Ultima edizione: agosto 2015
Collana: Nuove foglie d’album
CM: 65979Y
EAN: 9788882223953
Acquista qui: http://www.giunti.it/libri/bambini/il-cammino-dei-diritti2/
Temi: diritti umani, poesia, storia, geografia, impegno civile.
“Un’altra notte una stella brillò solitaria fra mille milioni.
Fu quando gli uomini, finita la follia, spensero i cannoni
e tracciarono assieme un nuovo sentiero che guarda lontano verso il sogno che ha della vita ogni essere umano.”
Un albo dal formato speciale per un progetto nato in collaborazione con Amnesty International. Venti tappe, ognuna dedicata a un avvenimento che ha rappresentato un passo avanti nel cammino dei diritti umani. Ogni apertura si presenta con un’illustrazione di Andrea Rivola, una poesia di Janna Carioli accompagnata da una didascalia: si parte dal 1786 con l’abolizione della pena di morte nel Gran ducato di Toscana e si arriva al 2013, in Pakistan, con Malala Yousafzai e il suo appello per il diritto all’istruzione. Un libro per conoscere la strada percorsa fino ad oggi, costellata di eventi e personaggi che su di essa hanno lasciato una traccia indelebile, per pensare ai passi futuri da compiere su questo cammino che riguarda ognuno di noi.
Premio Emanuele Luzzati il Gigante delle Langhe 2015;
selezionato nella bibliografia White Ravens 2015.
Amnesty International è una comunità globale di persone impegnate nella difesa dei diritti umani. Da quando è nata, nel 1961, agisce organizzando campagne: un insieme di azioni che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica e a fare pressione verso i governi che violano i diritti delle persone.
La principale fonte di sostentamento è costituita dalle donazioni dei soci, vale a dire singole persone che hanno scelto di supportare economicamente le attività dell’associazione. ogni socio può entrare anche a far parte di un Gruppo di Amnesty International e diventare attivista per i diritti umani, partecipando alle campagne, inviando lettere alle autorità responsabili di violazioni, svolgendo attività di educazione ai diritti umani.
Questo progetto è stato realizzato grazie a un’idea, al coordinamento e alla supervisione sui contenuti della sezione italiana di Amnesty International.
Per informazioni: www.amnesty.it/educazione – tel. 06 44901