LALLAZIONE 2.0: una mamma racconta

>>Doremiao, >>Elena Baboni, >>Federica Crovetti, >>Laura Chittolina, Cosa succede
DOREMIAO, il libro prima e la app dopo, ha saputo accompagnare il percorso dei primi anni di vita di due fratellini con una mamma particolarmente attenta, sempre al loro fianco.
Paola, questo il nome della mamma in questione, ci racconta di come il suo primogenito sia, ormai da qualche mese, praticamente guarito dal disturbo specifico del linguaggio diagnosticatogli alcuni anni prima. Ora lui ha sette anni e sta bene, ha passato il suo libro alla sorellina e si è armato di app, con cui gioca divertendosi moltissimo e continuando la terapia/allenamento/passatempo in autonomia.
Paola mi racconta allegra la storia dei sui bimbi e mi dice, parlando della logopedista a cui si è appoggiata: “… io non posso che parlarne bene: capisce i bambini, li segue con la sensibilità giusta e sa comunicare con le famiglie, cosa importantissima, coinvolgendo e dando strumenti adatti. Ci ha proposto di usare Doremiao,  appena stampato e ora il cd, a forza di ascoltarlo, è praticamente andato, ma ora abbiamo anche la app!”.
La logopedista di cui parla Paola è Federica Crovetti, autrice, assieme a Laura Chittolina, di Doremiao, di cui si è già detto qui e qui.
Ora Paola ha cominciato a usare DOREMIAO anche con la piccola, la secondogenita. Ha stabilito un piccolo rituale familiare: quando le fa il bagnetto ascoltano le tracce cantate e, poi, sul fasciatio è lei, la mamma, a cantarle alla bambina. Pare che la piccola abbia iniziato la lallazione proprio con queste tracce. “Il disturbo specifico del linguaggio ha una componente genetica” spiega Paola “quindi ho cominciati subito con lei, dopo l’esperienza del primo figlio, a usare DOREMIAO, proprio quando ho visto che la lallazione non arrivava e dopo un po’ è comparsa!”. Aggiunge: “Non so cosa sia stato, se la lallazione stesse arrivando naturalmente o se davvero DOREMIAO l’abbia facilitata…”. Tant’è! diciamo: la lallazione ora c’è, a ritmo di canzoni e tra giochi interattivi che sanno accompagnare lo sviluppo del linguaggio sia di bambini con alcuni problemi sia dì bambini sani come un pesce.
Paola è anche educatrice di nido e si è portata il metodo DOREMIAO al lavoro: “Coi bambini, per spostarci da una stanza all’altra, facciamo il trenino e cantiamo le canzoni di DOREMIAO. Quella dell’ippopotamo è la preferita!”.
Contenti di avere conosciuti Paola, la gioia con cui parla dei risultati dei suoi bambini, del suo lavoro e della sua logopedista bravissima “del servizio pubblico!”, come tiene a sottolineare lei, ci ripromettiamo di spedirle presto un cd nuovo e diciamo brave alle nostre logopediste: brava Federica e brava Laura. Presto ci rimetteremo a caccia di altre storie, sempre con la colonna sonora di DOREMIAO in sottofondo!
La app è qui, oppure qui.
Per il libro, invece, basta schiacciare qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...